Visualizzazione post con etichetta tiramisù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tiramisù. Mostra tutti i post

lunedì 12 settembre 2011

Una torta rock

Nuovo compleanno in famiglia: la festeggiata è mia cognata Eleonora, detta Leo, sorella di Ale. Tutti sanno che lei adora Bon Jovi e l'Hellas, quindi la scelta non è stata difficile. Dimenticavo di dire che la torta era a sorpresa, mi ha solo chiesto di mettere la crema tiramisù all'interno.


La base è una cosa nuova che ho provato, si chiama Angel cake, ma spesso lo trovate in giro con nome di Angel food cake - di seguito troverete la ricetta-, la copertura è in pdz blu. Sopra ho disegnato a mano libera il logo di Bon jovi con il colorante in polvere dorato e ripassato i bordi con quello nero. La torta ha un colore molto mascolino, quindi per ricordarci che Leo è una donna, ho fatto dei fiori gialloblù in pdz sul bordo e il pistillo con uno zuccherino dorato.




L'esperimento è riuscito molto bene, l'Angel cake regge molto bene la pdz perché anche questa, come lo sponge, riesce a tenere un certo peso senza cedere (come potrebbe fare invece il pan di spagna) grazie alla presenza dei soli albumi. Quindi contiene anche meno grassi rispetto alle torte normali.

Ovviamente ho usato le uova Naturelle bio extrafresche XL. La scelta è stata questa perché il tiramisù ha bisogno di uova freschissime e sicure, per evitare di andare incontro a contaminazioni di vario genere, soprattutto con il caldo di questi giorni. Il vantaggio di questa torta è che non ho avanzato niente dell'uovo, se non il guscio, perché i tuorli servivano per il tiramisù, mentre gli albumi erano per la base.
Ho preso le XL, in quanto, come ho già detto nel post precedente, per le ricette in cui c'è la grammatura delle uova, si arriva al peso giusto con una minore quantità. Entrambe le ricette sono di Montersino (beata la donna che l'ha sposato!).
La crema tiramisù è pastorizzata perché così si evitano maggiormente le contaminazioni di cui parlavo sopra. La ricetta non è difficile, ma bisogna essere precisi nella preparazione, altrimenti si butta via tutto. Anzitutto devo, però, parlare della base semifreddo: è una base appunto, che serve per fare tutti i tipi di semifreddi e viene fatta semplicemente con acqua, tuorli e zucchero, e arricchita con altri ingredienti a seconda dell'uso.

Ricetta:

175 g di tuorli 
340 g di zucchero semolato
100 g di acqua
1 baccello di vaniglia

Si montano nella planetaria (o nel frullino elettrico) i tuorli, nel frattempo si scioglie lo zucchero nell'acqua e si fà bollire fino a 121°, massimo 122. Continuando a montare i tuorli, si versa metà zucchero cotto nella planetaria che gira (non fatelo raffreddare!), poi si procede a filo, finché non è finito lo zucchero nel pentolino. Si continua a montare la base semifreddo fino a farla raffreddare. 
Una volta fatta, può anche essere conservata in freezer, anche perché non congela.
Lui lo spiega meglio.

Per la crema tiramisù bisogna aggiungere a 500 g di base semifreddo, 500 g panna montata, 450 mascarpone e 15 g colla di pesce.

Si ammolla colla di pesce in acqua fredda e,dopo averla sciolta a microonde con un po' di panna, si versa nella planetaria con la restante panna fredda e si monta. Si Uniscono prima il mascarpone e poi la base semifreddo. 
E' evidente che è adatta non solo come riempimento delle torte, ma anche per il classico tiramisù con i savoiardi oppure per fare coppette. Se volete una crema meno sostenuta, basta non mettere la colla di pesce e il risultatò sarà molto molto morbido.
Ve la consiglio vivamente perché è molto goduriosa: molti mi chiedono la ricetta per rifarla a casa, ma rinunciano per la questione dei 121° dello zucchero, perché non tutti 
hanno il termometro da cucina. So non lo avete, basta solo prendere un po' di zucchero col cucchiaino e immergerlo in acqua fredda, se è alla temperatura giusta, si forma una pallina di zucchero, altrimenti si scioglie come lo sciroppo.
E' normale che grossa funzione è fatta dalle uova, che devono essere di ottima qualità, pulite e fresche (anche se la pastorizzazione aiuta).
Non so se sono stata abbastanza  chiara, eventualmente, c'è il video di Luca, oppure basta chiedere che rispondo :D

Bene, ora vado perché il letto chiama. La ricetta dell'Angel cake la metterò un'altra volta con la sua crema d'accompagnamento. 
Per oggi è tutto, alla prossima pasticciata!

                                                      Anto.

lunedì 25 luglio 2011

Silenzio, ciak! Torta!

Buon pomeriggio a tutti! Scrivo ancora dal mio letto. Per chi volesse saperlo, la mia schiena sta meglio finché dura l'effetto dei medicinali... quando svanisce, povera me! Passiamo ad altro.
Una decina di giorni fa è stato il compleanno del nostro amico Christian, avvocato, tifoso del Verona, appassionato di cinema, musica e fotografia (suona quasi come un annuncio matrimoniale...). Per la sua festa abbiamo organizzato una piccola cena a casa nostra con torta finale. La scelta del soggetto non è stata facile, soprattutto considerata la mancanza di tempo a causa del lavoro e della preparazione della cena. Alla fine ho scelto un ciak, quello del cinema.

La base è uno sponge che ho aromatizzato con caffé per far risaltare la crema tiramisù all'interno. Vi ho detto che adoro il tiramisù? :P La copertura è pdz nera decorata con colori in polvere argento.

Alla prossima pasticciata.

                                   Anto.

domenica 24 luglio 2011

Co' 'sta pioggia e co' 'sto vento, chi bussa al mio convento?

Chi avrebbe mai creduto che al 24 luglio ci sarebbe stato un tempo da lupi?
Ebbene sì, acqua, acqua, acqua, e ancora acqua. La temperatura si è abbassata di circa 10 gradi (fortuna mia!) e il cielo è nero. Sfigati coloro che hanno le ferie in questi giorni. Purtroppo non posso godermi questo bel fresco perché sono bloccata a letto con uno strappo muscolare alla schiena. Per combattere la noia, accendo il pc, rispondo alle mail, cerco notizie, visto che nei giorni scorsi sono rimasta fuori dal mondo.
Ne approfitto per scrivere qualche post e aggiornarvi sulle nuove torte.
La settimana scorsa c'è stata l'annuale riunione della famiglia di mia suocera. Circa 20 persone (gli altri erano in ferie) sedute allo stesso tavolo che ridono e ciaccolano (chiacchierano) del più e del meno.
Le torte erano 2. La prima era un classico Tiramisù per festeggiare il compleanno dello zio di Alessandro.

Come dicevo, la ricetta è di quelle più classiche: tuorli, zucchero, mascarpone e savoiardi imbevuti di caffé d'orzo (il mio tocco in più). Per la scritta e la guarnizione ho usato del cioccolato bianco temperato che ho messo in un cornetto e fatto la scritta su un foglio di acetato. L'ho detto che è il mio dolce preferito? ADORO!!!! :P

L'altro dolce è una new entry, qualcosa che ho fatto per la prima volta: Torta giardino di fragole del  MAestro Montersino.


La prima volta dei dolci non è perfetta, infatti devo correggere alcune cose. La rricetta originale prevede la presenza delle sole fragole, ma io avevo un po' di kiwi da smaltire e li ho messi dentro. Questa è un'altra torta che si monta al contrario come il Quadro d'autore fatto per il mio compleanno. Sopra c'è una gelée allo yogurt "ripiena" di fragole e kiwi, poi 2 strati di mousse di fragole intervallati da 2 stati di pan di spagna. E' ottima e molto fresca. Promossa a pieni voti!

Nel frattempo ho fatto anche un'altra torta, ma ve ne parlerò in un altro post. Ora riposo!

Alla prossima pasticciata!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...